
MOSTRA 01 i AYT ESPLORA 'TOUS LEGER' AL MUSEE DU LUXEMBOURG
In un luminoso pomeriggio parigino, ci siamo allontanati dalla quieta eleganza del Giardino del Lussemburgo per immergerci in un tripudio di colori proprio accanto. Il Tous Léger! del museo. Questo La mostra prometteva audacia e, come tale, ha mantenuto le promesse: dal momento in cui si entra, è come se la tavolozza dei colori fosse stata alzata al massimo.
Noi di AYT Studio crediamo che l'emozione possa essere trasportata in una silhouette, in un gesto, in un'opera d'arte che puoi rendere tua. Questa mostra esplora questa stessa sensazione: il potere della leggerezza.
Il linguaggio del colore
Ogni stanza è un'esplosione di colori: il blu puro di Yves Klein, gli arcobaleni saturi di Niki e la tavolozza quasi neon di Martial Raysse. Una scultura scintillante evocava uno stormo di uccelli; un'altra – una perfetta pennellata di blu Yves Klein – si ergeva come una gemma nello spazio. Sebbene la maggior parte delle opere fosse bidimensionale, c'erano sorprese ovunque.
Un dialogo tra corpo, oggetto e spazio
Giocoso, irriverente, intimo.
La mostra celebra temi a noi cari: corpi liberati, reinvenzione degli oggetti e presenza dell'arte nella vita quotidiana, tutti temi che riecheggiano nelle nostre storie indossabili.
Eleganza in movimento
Le donne ritratte in mostra, come l'iconica Venere Blu, incarnano una potente presenza scultorea: audace, libera e senza tempo. Enfatizzando il ventre e il seno, Klein la trasforma in un simbolo di vita e origine.
Noi di AYT Studio immaginiamo una prospettiva diversa. Il corpo non è un simbolo, è una storia.
Tous Léger! — Fino al 25 luglio 2025
Museo del Lussemburgo, Parigi 6e

Mostra 02 | AYT esplora “Worth” al Petit Palais
Tutto è cominciato con un uomo, una visione e una donna che indossava le sue creazioni. Nei saloni dorati del Petit Palais, entriamo nel mondo di Charles Frederick Worth—lo stilista di origine britannica che ha dato vita al concetto stesso di haute couture. Ma molto prima delle passerelle o delle fashion week, c’era Marie Vernet.
La prima mannequin
Indossava i modelli di Worth con una tale forza silenziosa che il desiderio le andava dietro. Non una modella, non una musa: è stata la prima mannequin. Una silhouette, una presenza, un inizio. Questa mostra ci ricorda che, prima ancora di una maison, c’era una donna.
Una dinastia nei dettagli
Oltre 400 pezzi raccontano più di un secolo di maestria artigianale. Seta, pizzo, velluto—ogni abito parla attraverso la silhouette. Una sala evoca il rituale quotidiano di un castello: completi da mattina, lana per il pomeriggio, abiti da tè, scollature per la sera. Ogni ora aveva la sua postura. Ogni postura, un’atmosfera.
La moda come identità
In AYT Studio crediamo che una silhouette sia una forma di linguaggio. Una linea, un gesto, una scelta—tutto comunica. Non creiamo per la performance. Creiamo per la presenza. E nel mondo di Worth vediamo questo riflesso: la moda non come decorazione, ma come dichiarazione.
Worth. Inventare l’Alta Moda — Fino al 7 settembre 2025
Petit Palais, Avenue Winston Churchill, Parigi 8°

MOSTRA 03 I AYT ESPLORA "AU FIL D'OR" AL MUSEE DU QUAI BRANLY
Dal Cairo a Kyoto, l'oro è da sempre più un semplice ornamento: è un ricordo reso visibile.
L'oro come eredità
La mostra "Au fil de l'or" , attualmente in corso al Musée du Quai Branly – Jacques Chirac, rivela come l'oro sia da sempre un filo sacro nell'abbigliamento mondiale. In India, un sari risplende di fuoco spirituale. In Cina, un abito da sposa racchiude le speranze di generazioni. In Marocco, un caftano risplende di festa. In tutti i continenti, l'oro non si indossa semplicemente: si porta con sé, come un'eredità.
Trasmissione tramite filo
L'oro passa di mano in mano, da donna a donna. È un linguaggio di continuità. Da AYT Studio, onoriamo questa forma di trasmissione: attraverso il filo, il gesto e il tessuto. Ogni pezzo che creiamo non è solo progettato per brillare, ma per parlare. Ogni punto porta con sé un'intenzione. Ogni silhouette è una dichiarazione.
AYT Studio: Radianza dall'interno
Il nostro approccio si fonda sulla venerazione per l'artigianalità, per il significato e per la luce interiore della donna che indossa i nostri modelli. Lei non prende in prestito la luce. Lei ne è la fonte. Ogni capo AYT è scolpito per riflettere quel potere silenzioso: una brillantezza interiore plasmata in forma.